24 Aprile 2025

Comiso

Comiso è una cittadina della provincia di Ragusa situata su un colle delle propaggini sud-occidentali dei Monti Iblei, presso le sorgenti del fiume Ippari. Distante 16 Km da Ragusa (capoluogo di provincia), a sud ovest dei Monti Iblei, Comiso è posizionato a 210 metri di altitudine e conta circa 30.000 abitanti. La principale economia agricola è basata sulla produzione di uva, mandorle e cereali. L'artigianato ruota sulla lavorazione di ricami e pietra. L'industria è valorizzata dalla moltitudine di segherie specializzate nella lavorazione di marmi e graniti. Inoltre, Comiso è stato sempre un punto di riferimento per il settore dell'arte e della cultura. Tra i Comisani illustri ricordiamo Biagio Pace, lo scrittore Gesualdo Bufalino e il pittore Salvatore Fiume.

La città di Comiso è situata in una posizione geografica strategica centrale che permette con facilità di poter raggiungere parecchie città, frazioni e località turistiche vicine in 10/20 minuti di tempo.
Turismo a Comiso. Il famoso scrittore Gesualdo Bufalino, nato e vissuto a Comiso, l'ha definita "città teatro" per le meravigliose scenografie barocche che raggiungono immediatamente il cuore di tutti i visitatori. La città è famosa per le varie costruzioni realizzate con la "pietra di Comiso" dalle particolari sfumature; per i siti archeologici che sono stati portati alla luce come: necropoli, villaggi preistorici e frammenti di epoca romana e greca; per le numerose chiese che risentono dello stile barocco come "Santa Maria delle Stelle" o la "Chiesa madre"; per la pagoda della pace, realizzata in bianca pietra locale ed a forma di cupola rotonda sormontata da un pinnacolo, voluta dal monaco giapponese "Morishita"; per il vasto ed importante "Museo di Storia Naturale"; per il "Teatro Naselli" dove durante l'anno si celebrano eventi culturali importanti; per il "Castello D'Aragona, posizionato nel centro storico di Comiso; per la storica "Piazza Fonte Diana", centro della movida attuale di Comiso; per la "Pinacoteca", centro di eventi d'arte e di cultura; per l'aeroporto civile di Comiso che dista dalla città non più di cinque chilometri. Suggestive sono anche le feste durante l’anno: quella della Pasqua, detta "A Paci", nel corso della quale viene rappresentato l’incontro di "Maria Annunziata" con "Gesù" risorto; la Festa della "SS Maria Addolorata", la terza domenica di maggio, con la raccolta di "doni" per la cena gastronomica. A settembre, nella frazione di Pedalino, si svolge la tradizionale "Sagra della Vendemmia" con una manifestazione enogastronomica, folcloristica e culturale che attira ogni anno migliaia di visitatori. Comiso vanta inoltre un ricco repertorio di specialità gastronomiche, risultato della contaminazione delle diverse culture che l'hanno dominata.
Cenni Storici di Comiso. Nella zona collinare del territorio di Comiso si trovano numerose tracce di insediamenti umani molto antichi dell´epoca paleolitica e neolitica. In seguito alla colonizzazione greca, nella località del Cozzo d´Apollo, abbia avuto origine la misteriosa Kasmenai, la mitica cittá che fonti storiche vogliono sia stata edificata fra Kamarina e Akrai. Con l´arrivo dei Bizantini il Paese prende il nome di Comicio, denominato poi Comiso... Altri vogliono far derivare il toponimo sempre dall´arabo, ma da HUMOS, cioè (la quinta parte), che indicava la parte dei territori conquistati, che veniva acquisita direttamente dallo Stato. Comiso fu una porzione delle terre conquistate dai Saraceni e attribuite allo stato musulmano. Nella lingua spagnola Comiso significa "confisca". Tra la fine del medioevo e gli inizi del rinascimento, Comiso passò dalla signoria dei Lubera a quella dei Chiaramonte per poi essere acquistata col titolo di contea dai "Naselli della Mastra" che la tennero fino all’abolizione della feudalità in Sicilia. Nel 1693 il terremoto causò il crollo della maggior parte delle case e delle chiese, tra cui la "Madre Chiesa", "Sant´Antonio" e la "Madonna del Carmine". Rimasero solo la chiesa della "SS Annunziata", "San Biagio" e poche altre. Naturalmente Comiso ha molto di più da raccontare, questi sono alcuni cenni storici.

invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è Cilia Nunziata, il sito web trinacriahouse.it è di proprietà e gestione della stessa. La responsabile e legale rappresentante è la signora Cilia Nunziata. Recapiti e dati legali:

Via Martin Lutero, 2 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: CLINZT47S52A522S

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a info@trinacriahouse.it oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 04/10/2024 10:31
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio
cookie